Nel mondo attuale la bellezza sostenibile rappresenta una nuova frontiera che va oltre il semplice rispetto per l’ambiente, abbracciando anche aspetti sociali e di benessere personale.

Bellezza sostenibile: cosa significa?

10 miti sulla cellulite
Con il termine bellezza sostenibile, ci riferiamo a un’industria che presta attenzione all’impatto ambientale e sociale in ogni fase della filiera produttiva, dalla selezione degli ingredienti alla lavorazione, fino al consumo responsabile dei prodotti.
Un’attenzione particolare viene data alla provenienza e alla qualità degli ingredienti. Gli ingredienti naturali come l’olio d’oliva, l’olio di argan e l’aloe vera, noti per le loro proprietà nutrienti e antiossidanti, sono sempre più preferiti rispetto ai componenti chimici. Inoltre, l’ottimizzazione delle risorse durante la produzione, l’uso di energia pulita e l’impiego di packaging riciclabile sono elementi chiave per ridurre gli sprechi.

Aziende virtuose


In quest’ottica, molte aziende si stanno impegnando per realizzare prodotti di bellezza eco-compatibili. Procter & Gamble, ad esempio, ha sviluppato il programma “Responsible Beauty”, che promuove la sostenibilità ambientale e l’inclusività sociale. Questo impegno si traduce in una rigorosa selezione degli ingredienti, garantendo al contempo la sicurezza e l’efficacia dei prodotti. L’azienda si focalizza sull’uso di risorse in modo responsabile, la preservazione dell’ambiente e la promozione di comportamenti responsabili tra i consumatori.
Henkel, un’altra azienda leader nel settore, adotta un approccio olistico alla sostenibilità. Utilizzando ingredienti naturali e imballaggi sostenibili, Henkel riduce l’impatto ambientale dei suoi prodotti. L’azienda promuove pratiche agricole sostenibili, supportando le comunità di piccoli agricoltori in tutto il mondo. Inoltre, ha intensificato il suo impegno sulla plastica, con l’obiettivo di avere entro il 2025 tutte le confezioni dei prodotti di consumo in Europa con almeno il 35% di materiale riciclato.
Scegliere prodotti di bellezza green non solo aiuta a proteggere il nostro pianeta, ma migliora anche la salute della pelle, basti pensare a un impatto industriale che in termini massivi non mirerà mai e poi alla qualità della materia prima, o alla presenza di metalli (come il nickel) nella stessa.

Routine di cura eco-compatibile, etica e benessere

Occhiaie, rimedi
Adottare una routine di cura personale eco-compatibile significa fare scelte consapevoli che limitano lo spreco e favoriscono un benessere globale. La pelle, l’organo più esteso del nostro corpo, beneficia enormemente dell’uso di ingredienti naturali, che forniscono un nutrimento importante e aiutano a combattere l’invecchiamento prevenendo i segni del tempo dati dallo stress ossidativo e dall’esposizione.
La bellezza sostenibile è anche una questione di inclusività. Le aziende devono progettare e realizzare prodotti accessibili a tutte le persone, senza discriminazioni. Questo significa creare prodotti che rispettino le diverse esigenze e sensibilità, promuovendo al contempo l’uguaglianza e l’inclusione sociale.
In conclusione, trasformare la propria routine di cura personale in un’ottica eco-compatibile è un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.
È una scelta che riflette una maggiore consapevolezza e responsabilità verso il nostro pianeta e noi stessi. Sono sempre più i centri estetici green che mirano a scelte etiche ed eco-sostenibile, puoi trovare qui una serie di prodotti green made in Italy per esplorare anche la realtà di Estetica Eubiotica in Eùvit.

Giulia Bussoni

Sono Giulia Bussoni, naturopata ed estetista con una passione profonda per l’unione tra bellezza e benessere attraverso metodi naturali. Da oltre quindici anni, mi dedico a promuovere un approccio olistico alla cura della persona, specializzandomi in trattamenti per detox, dimagrimento e antiaging. Mi formo presso l’Istituto di Alta formazione Rudy Lanza di Torino, negli anni maturo approfondimenti in fitoterapia, floriterapia, fitocosmesi e tecniche di drenaggio manuale di cui divento docente e formatrice. Nel 2020, dopo dieci anni di attività nasce eùvit, metodo di estetica eubiotica e linea di integrazione e cosmesi per il trattamento di inestetismi estetici con approccio integrato. Il mio obiettivo è guidare le persone verso un percorso di salute e bellezza più consapevole e sostenibile, attraverso l’adozione di stili di vita e trattamenti che rispettino corpo e mente.

Source