Beauty wellness anti smog per combattere l’inquinamento
L’inquinamento agisce sulla pelle in molti modi differenti, causandone l’invecchiamento precoce. Non dobbiamo pensare solo alle particelle di smog, ma anche a come le stesse influenzano l’ambiente in cui viviamo, causando sbalzi di temperatura e tanti altri fattori che colpiscono l’organo più grande e più esposto del corpo umano.
Se vuoi saperne di più sulla beauty wellness anti smog, continua a leggere. Prima però ti ricordiamo di seguire il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornata su tutte le novità in materia di bellezza e benessere.
L’effetto dell’inquinamento sulla pelle
Secondo la ricerca “Effects of Air Pollution on Cellular Senescence and Skin Aging“, ogni giorno la pelle del tuo corpo è esposta a fattori ambientali diversi, come l’inquinamento dell’aria e i raggi ultravioletti, resi più forti dall’assottigliamento dello strato di ozono. L’inquinamento è considerato un rischio ambientale serio per la pelle del corpo ed è uno dei primari fattori di invecchiamento. È anche promotore di arrossamenti, infiammazioni e, in generale, favorisce la comparsa di disturbi vari della pelle.
La ricerca spiega anche che allo stato dell’arte, cosmesi e terapie non sono in grado di fornire una risposta esaustiva su come contrastare efficacemente gli effetti dello smog sulla pelle. Nella parte conclusiva, però, fa il punto su quello che è possibile fare per rallentare gli effetti della senescenza cellulare, mitigando così l’invecchiamento cutaneo.
Secondo l’OMS, la il 91% della popolazione respira ogni giorno aria inquinata, e la pelle è una delle primarie vittime di questa grave situazione ambientale.
Per approfondire: Punti neri: cosa sono, perché si formano e come eliminarli
In che modo lo smog aggredisce la pelle?
Alcuni studi hanno dimostrato che le micro-particelle di inquinamento si depositano sulla pelle e sui capelli, compromettendo la loro capacità di respirare e rigenerarsi e togliendo loro luminosità e bellezza. Il risultato è un invecchiamento precoce.
Sono soprattutto esposti a questo fenomeno tutti coloro che vivono in città o in prossimità di grandi aree industriali. Per non parlare neanche di quello che lo smog può fare all’interno del nostro corpo, ai nostri polmoni o attraverso quello che mangiamo.
La pelle esposta allo smog per prolungati lassi di tempo appare più vecchia di almeno un anno. Inoltre, non è raro che si manifestino problemi legati alle sostanze che si depositano su di essa, come squilibri nella produzione di melanina, assottigliamenti o ispessimenti della pelle, ostruzione dei pori, rosacee e dermatiti. Se noti che la tua pelle soffre lo smog o stai combattendo contro uno di questi problemi, ricordati sempre che il medico di base, meglio ancora, il dermatologo, è la persona giusta con cui confrontarsi per trovare una beauty wellness davvero efficace per te.
In ogni caso, proteggere la pelle dallo smog significa tutelarla anche dalle variazioni di temperatura, dall’aumento dei raggi UV e dal contatto con agenti inquinanti come ozono, zolfo e ossido di azoto.
Beauty wellness anti smog: due azioni imprescindibili
I cosmetici anti smog agiscono sulla pelle attraverso due funzioni principali. Dobbiamo immaginarle come le parole chiave che possono aiutare la pelle, in particolare quella del viso, a liberarsi ogni giorno dagli agenti inquinanti.
- Parola d’ordine: detersione
- Parola d’ordine: barriera
La detersione, ovvero l’uso di prodotti detergenti pensati per pulire la pelle in profondità, permette alla pelle di liberarsi dai residui di sebo, trucco e anche dalle particelle inquinanti. Essa, che fa parte di ogni beauty routine, indipendentemente dall’età, va a liberare i pori e a rimuovere efficacemente le impurità che si depositano sulla pelle durante l’arco di tutta la giornata.
La seconda parola d’ordine è barriera. L’obiettivo di una buona beauty wellness anti smog è quello di creare, o potenziare, le difese della pelle contro l’inquinamento.
Gli ingredienti per la beauty wellness anti smog: detergente e tonico
Pulire la pelle con un detergente specifico è il modo più sicuro ed efficace per rimuovere lo sporco e combattere non solo il sebo in eccesso, ma andare a rimuovere cellule morte o elementi inquinanti. Col tempo, l’accumulo di queste sostanze sulla pelle andrà a causare imperfezioni cutanee come punti neri, brufoli e, in generale, invecchia la pelle.
L’obiettivo è la detersione profonda che però non vada a danneggiare il biofilm cutaneo, ovvero la naturale protezione della pelle. D’estate, anche in base al tipo di pelle, è consigliabile prediligere dei detergenti schiumogeni, mentre d’inverno si può optare per un detergente ricco e oleoso.
Ottimi gli ingredienti detergenti come olio d’oliva, olio di mandorle dolci, olio di girasole, germe di grano, olio di lino, olio di ricino e olio di jojoba.
Detergi la tua pelle emulsionando il prodotto e andandolo a stendere sul viso asciutto, facendo un bel massaggio delicato. Aiutati eventualmente con un asciugamano umido d’acqua tiepida per agire in profondità. Il tonico viso, da applicare subito dopo, alleggerisce l’aggressione calcarea dell’acqua e conferisce alla pelle un aspetto luminoso e sano.
Una volta alla settimana (o ogni 2, in base al tipo di pelle) effettua uno scrub approfondito della pelle del viso.
Per approfondire: Pelle Luminosa e Pulita: detergenti viso e gesti per illuminare
Gli ingredienti per la beauty wellness anti smog: barriera solare idratante
Dal siero alla crema idratante, adesso che hai effettuato una buona detersione devi ricostruire la barriera idrolipidica della pelle con ingredienti buoni. Scegliamo le creme viso ricche di nutrienti, acido ialuronico, vitamina C, vitamina E ed A, che sono riconosciute per essere antiossidanti naturali.
Infine, non dimentichiamoci, estate e inverno, di applicare una protezione solare con SPF 30 o 50, sia sul viso che sulle mani e il collo.