Quello tra la bellezza e la scienza è un sodalizio ormai collaudato. Da sempre, infatti, questi hanno lavorato gomito a gomito per portare soluzioni sempre più avanzate con cui trasformare le routine di cura. Ma è solo con la crescita dell’interesse da parte dei consumatori che le soluzioni science-based hanno svettato le tendenze: come anche conferma il report di McKinsey sui top trends di benessere del 2024, alle formule clean e naturali si preferiscono ora quelle testate clinicamente, con ingredienti realizzati in laboratorio, performanti e all’avanguardia. Gli esosomi e la loro ascesa nei trattamenti di skincare e haircare ne sono un esempio. Usati per migliorare il benessere della pelle e contrastare il diradamento dei capelli, rappresentano la nuova frontiera nei rituali di bellezza dedicati alla longevità.

Cosa sapere sugli esosomi, l’ingrediente beauty che fa tendenza

Prima di conoscerne i benefici, è importante comprendere cosa sono esattamente gli esosomi. Si tratta delle componenti più piccole delle cellule staminali, paragonate spesso dagli esperti del settore a piccoli pacchetti contententi diversi materiali, tra cui acidi nucleici, fattori di crescita, proteine bioattive, lipidi e altri segnali cellulari che aiutano a riparare il tessuto il più velocemente possibile. Questi pacchi vengono come spediti, comportandosi da messaggeri che mettono in comunicazione le diverse cellule tra loro. Se applicati sulla pelle, gli esosomi sollecitano quindi le cellule a comunicare tra loro, riducendo i tempi di inattività e quindi, associati ad altri ingredienti, migliorarne i risultati.

esosomi trattamenti skincare antirughepinterest

LumiNola//Getty Images

L’impiego degli esosomi è piuttosto diffuso nell’ambito della cosmesi, soprattutto per quanto riguarda le procedure e i trattamenti a scopo rigenerativo e anti-età, come ad esempio il microneedling o il laser. Come racconta la Dott.ssa Avaliani a The Cut, la creazione di lesioni controllate permette infatti agli esosomi, grandi quanto un millesimo di un granello di sabbia, di penetrare in profondità, attivarsi e, mentre la pelle mette in moto il processo di auto-riparazione, stimolare la circolazione sanguigna, l’attività dei fibroblasti e accelerare quindi la produzione di collagene ed elastina. Questo permette alla pelle di apparire ancor più soda ed elastica rispetto a come sarebbe dopo uno o più sedute di uno trattamenti di medicina estetica menzionati poc’anzi.

Related Stories

Gli esosomi possono poi giocare un ruolo fondamentale nel trattamento delle iperpigmentazioni post-trattamento in quanto sono soprattutto noti per le loro qualità anti-infiammatorie e cicatrizzanti. In seguito a una seduta di microneedling è possibile ad esempio notare come il rossore sarà inferiore se il trattamento viene abbinato all’uso di queste molecole.

I rituali a base di esosomi dedicati alla longevità

L’infiammazione è tra le prime cause di invecchiamento precoce. Diminuirla attraverso l’impiego di esosomi può rivelarsi quindi fondamentale per promuovere la longevità dei tessuti, incluse le estensioni del cuoio capelluto. Trattandosi di una novità nel campo della cosmetica, però, i dubbi ci sono, soprattutto per quanto concerne la provenienza di tali molecole. Per questo, ad oggi, gli unici ad avere la licenza di impiegare gli esosomi sono i centri medico-estetici specializzati e autorizzati, mentre per la terapia fai-da-te a casa sono ancora poco diffusi in formulazioni come sieri per il viso e trattamenti anti-caduta per i capelli. In ogni caso, il consiglio è quello di affidarsi a un dermatologo per comprendere se e secondo quale modalità introdurre gli esosomi all’interno della propria beauty routine, a maggior ragione se si soffre di specifiche problematiche della pelle.

Exoso-Metic Face Serum

Dr. Barbara Sturm Exoso-Metic Face Serum

DAILY SerumCell Forté Serum with Peptides and Exosomes

Angela Caglia Cell Forté Serum with Peptides and Exosomes

Source