Tutti i consigli per rinforzare le unghie a 60 anni

Le unghie a 60 anni subiscono cambiamenti importanti per questo è essenziale prendersene cura nel modo giusto, rinforzandole con trattamenti ad hoc e seguendo consigli fondamentali per renderle splendide.

Prima di scendere nel dettaglio, però, vi ricordiamo di seguire il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornate sule migliori novità di bellezza e benessere per prendervi cura di voi stesse.

Le unghie, proprio come i capelli, vanno incontro, con il tempo, ad un processo d’invecchiamento. Parliamo infatti di strutture che sono ricche di proteine cheratiniche e che cambiano aspetto con il passare degli anni sia per via del processo naturale d’invecchiamento che per l’azione di fattori esterni.

Col passare del tempo dunque la crescita delle unghie rallenta, passando da tre millimetri a due millimetri al mese. Diventano più fragili e sottili, dunque maggiormente propense a spezzarsi. Appaiono opache e ruvide, con linee verticali sulla superficie.

Di cosa hanno bisogno le unghie a 60 anni?

Le unghie a 60 anni dunque hanno bisogno di cure particolari per prevenire sfaldamenti e fragilità. Il primo passo da compiere è quello di rinforzarle con sostanze nutritive, prendendosene cura in modo regolare e con grande attenzione.

Cerca inoltre di analizzare quotidianamente le tue unghie per intercettare la presenza di eventuali segni di anomalie come sfaldamenti o righe.

Per approfondire: Rimedi per Rinforzare le Unghie Fragili

Come fortificare le unghie giorno dopo giorno

Per fortificare le unghie è importante prendersene cura giorno dopo giorno con alcuni gesti essenziali per il benessere delle mani.

  • Tenere le unghie non troppo lunghe
  • Limarle regolarmente
  • Proteggerle se si usano prodotti chimici
  • Proteggerle dai danni atmosferici

Per prima cosa ricordati di tenere le unghie non troppo lunghe, in questo modo eviterai traumi o sfaldamenti che potrebbero metterne e a rischio la struttura. Evita di tagliarle con le forbicine o il tagliaunghie, limandole regolarmente per mantenere la lunghezza giusta.

Durante le pulizie oppure se lavori con sostanze tossiche, indossa sempre dei guanti. In questo modo potrai proteggere sia le unghie che le mani dall’azione negativa dei prodotti chimici. Fai attenzione pure al vento e al sole: spesso non ce ne accorgiamo, ma gli agenti atmosferici agiscono sulle unghie, danneggiandole.

Per approfondire: Come proteggere e prenderci cura delle unghie

Smalti e oli per rinforzare le unghie a 60 anni

Le unghie sono costituite dalla cheratina, una proteina formata da catene di aminoacidi, ma anche da vitamine, componenti lipidiche e minerali. Qualsiasi squilibrio dunque altera la loro integrità, per questo gli smalti rinforzanti possono essere d’aiuto per rinforzare le unghie, fornendo nutrimento e idratazione

Punta su smalti a base di biotina per favorire la crescita cellulare e il metabolismo degli aminoacidi, portando all’aumento della cheratina presente nelle unghie. Largo spazio pure ai minerali, come il calcio, il silicio e il magnesio, ideali per favorire la sintesi proteica e le proteine, ossia i mattoncini che compongono le unghie.

Ottimi pure gli oli naturali. Quelli d’oliva è efficace per nutrire e lenire le unghie, mentre quello di ricino ne favorisce la crescita. Troviamo poi l’olio di cocco, da utilizzare per realizzare un impacco, e l’olio essenziale di malaleuca, perfetto per proteggere le cuticole, svolgendo un’azione antisettica e antifungina.

Per approfondire: Unghie senza smalto al naturale: il nuovo trend

Dieta e integratori per unghie più sane a 60 anni

Non solo creme per le mani e skincare: le buone abitudini per rinforzare le unghie a 60 anni passano anche da una dieta ad hoc e dal ricorso a integratori specifici. 

La biotina è una vitamina del complesso B preziosa per la salute delle unghie perché promuove la crescita cellulare. Inoltre stimola gli aminoacidi che producono la cheratina, proteina essenziale per il benessere delle unghie.

Questa sostanza si può trovare nelle patate dolci, nei semi, nel cavolfiore, nell’avocado, nel tuorlo d’uovo e nel salmone. Ma anche nel lievito e nei latticini.

Prova pure gli integratori a base di magnesio e calcio. Questi integratori infatti favoriscono la sintesi proteica e si trovano negli anacardi, nelle mandorle e nel frumento integrale.

Infine ricordati di assumere proteine, portando a tavola pollame, carne, pesce, latticini e uova, oltre a legumi e cereali integrali.

Se decidete di ricorrere agli integratori, vi ricordiamo comunque che è meglio evitare il fai da te: consultate il vostro medico o il dermatologo, che sapranno dire cos’è che fa davvero al caso vostro.

Per approfondire: Integratori per unghie: quale prendere?

La manicure perfetta per rinforzare le unghie a 60 anni

A 60 anni la manicure perfetta è quella che punta sulla semplicità. Scegli un bagno tiepido alle mani con acqua arricchita con oli essenziali, poi lima con delicatezza le unghie, spingi indietro le cuticole e completa con un massaggio realizzato con una crema idratante e nutriente.

Per quanto riguarda l’abbellimento e la nail art, sarebbe meglio optare per uno smalto normale ma se vogliamo qualcosa di più duraturo possiamo optare per uno smalto semipermanente o per un semipermanente rinforzato, evitando il fai da te e rivolgendoci ad onicotecniche specializzate che possano consigliarci. 

In generale (anche se sarà sempre l’onicotecnica a saperci dire di più) sarebbe meglio evitare il gel, perché pur non essendo pericoloso potrebbe rovinare più facilmente le unghie più agée, che come abbiamo visto sono di base più fragili. Lo stesso vale per la ricostruzione e per eventuali allungamenti o modifiche della forma: a 60 anni è meglio non stressare l’unghia e rispettare la sua struttura e la sua forma naturale. 

Quale colore di smalto ringiovanisce le mani?

Sapete come fortificare le unghie ma.. come si fa a scegliere un colore che oltre a renderle luminose ed esteticamente soddisfacenti, slanci e ringiovanisca le mani?

I colori di smalto migliori per ringiovanire le mani restano quelli classici ossia il rosa chiaro e il nude, ma anche il trasparente. Ottimo pure il rosso, meglio se con una base arancio. Sono invece da evitare il giallo, il blu, il verde e l’argento, colori che tendono a evidenziare le rughe sottili e le vene intorno alle dita.

Se avete ancora qualche dubbio, provate a usare l’armocromia unghie: una volta trovata la vostra palette sarà semplice individuare i colori che possono fare davvero la differenza.

Source